Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Maestro dell'Eco

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Maestro dell'Eco altamente creativo e tecnicamente competente per unirsi al nostro team multidisciplinare. Il candidato ideale sarà responsabile della progettazione, manipolazione e implementazione di paesaggi sonori ambientali in contesti artistici, educativi, tecnologici o naturali. Il ruolo richiede una profonda comprensione dell'acustica, della tecnologia del suono e della percezione uditiva, nonché una sensibilità artistica per creare esperienze immersive e significative attraverso l'eco e la riflessione sonora. Il Maestro dell'Eco lavorerà a stretto contatto con ingegneri del suono, artisti, architetti, educatori e scienziati per sviluppare installazioni sonore, ambienti interattivi e progetti educativi che sfruttano le proprietà dell'eco per comunicare messaggi, stimolare emozioni o migliorare l'ambiente. Sarà inoltre coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e tecniche per la manipolazione del suono in spazi chiusi e aperti. Le responsabilità includono la progettazione di sistemi audio, la selezione e il posizionamento di microfoni e altoparlanti, la programmazione di software audio, la registrazione e l'elaborazione di suoni naturali e artificiali, e la collaborazione con altri professionisti per integrare il suono in progetti complessi. Il candidato dovrà anche essere in grado di documentare il proprio lavoro, presentare i risultati a un pubblico variegato e contribuire alla formazione di altri professionisti nel campo. Il ruolo richiede una combinazione di competenze tecniche, artistiche e comunicative, nonché una forte passione per il suono e il suo impatto sull'esperienza umana. È essenziale avere una mentalità aperta, curiosità intellettuale e la capacità di lavorare in team interdisciplinari. Se sei affascinato dal potere dell'eco e desideri contribuire a progetti innovativi che uniscono arte, scienza e tecnologia, questa è l'opportunità perfetta per te.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Progettare e implementare paesaggi sonori ambientali
  • Registrare e manipolare suoni naturali e artificiali
  • Collaborare con artisti, architetti e ingegneri del suono
  • Sviluppare installazioni sonore interattive
  • Utilizzare software audio per la programmazione e l'elaborazione del suono
  • Condurre ricerche sull'acustica e la percezione uditiva
  • Gestire l'integrazione del suono in progetti multidisciplinari
  • Documentare e presentare i progetti a diversi pubblici
  • Contribuire alla formazione e alla divulgazione nel campo del suono
  • Testare e ottimizzare sistemi audio in ambienti diversi

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea in ingegneria del suono, musica elettronica, acustica o campi affini
  • Esperienza nella progettazione di ambienti sonori
  • Conoscenza approfondita di software audio (es. Max/MSP, Ableton Live, Reaper)
  • Capacità di lavorare in team interdisciplinari
  • Sensibilità artistica e attenzione al dettaglio
  • Competenze nella registrazione e post-produzione audio
  • Conoscenza delle tecniche di diffusione sonora in spazi aperti e chiusi
  • Buone capacità comunicative e di presentazione
  • Flessibilità e capacità di adattarsi a progetti diversi
  • Passione per il suono e la sua applicazione creativa

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la tua esperienza nella creazione di paesaggi sonori?
  • Hai mai lavorato in progetti interdisciplinari? Descrivi il tuo ruolo.
  • Quali software audio utilizzi più frequentemente e perché?
  • Come affronti la progettazione sonora in spazi acusticamente complessi?
  • Hai esperienza con installazioni sonore interattive?
  • Come documenti e presenti i tuoi progetti sonori?
  • Qual è il tuo approccio alla registrazione di suoni naturali?
  • Hai mai condotto ricerche sull'acustica o sulla percezione uditiva?
  • Come gestisci il feedback in un team creativo?
  • Qual è il progetto sonoro di cui sei più orgoglioso?